|
Equivalenza fra somministrazione carta-matita, al computer e in internet: il caso Self-Directed Search e Big Five
Klement Poláček
Con la diffusione dell'uso del personal computer (PC) e più recentemente di internet, la somministrazione e l’utilizzazione dei mezzi diagnostici strutturati e di quelli proiettivi sono state notevolmente modificate. Molti strumenti diagnostici sono stati inizialmente pubblicati nella versione originale carta-matita, confezionati in libretti e accompagnati dai fogli di risposta. Successivamente sono stati proposti nella versione informatica che utilizza programmi gestiti da PC in modo diretto o attraverso sistemi telematici come Internet, con necessarie modifiche rispetto all'originale. Ci si può ragionevolmente chiedere se le versioni informatiche dei mezzi elaborati per essere usati in forma carta-matita siano equivalenti. Oltre alla versione computerizzata anche le norme sono state elaborate utilizzando la versione carta-matita e il foglio di risposta. Anche esse possono essere utilizzate tranquillamente con le versioni informatizzate? La traduzione degli originali carta-matita di vari test e questionari è stata effettuata già negli anni Settanta-Ottanta in versione di PC e l’equivalenza delle due versioni è stata esaminata in un certo numero di studi. Il rapporto invece tra la versione carta-matita e la somministrazione e la correzione come anche la consegna dei risultati di profili via internet non è stato verificato se non in qualche sporadico studio. La verifica tra la versione carta-matita e i due tipi di versioni informatizzate è imposta da Standards for Educational and Psychological Testing dell'American Psychological Association (1999). In Italia recentemente è stata pubblicata la Self-Directed Search (SDS), uno strumento per rilevare le preferenze professionali dei giovani e degli adulti nell'ambito della teoria dei tipi professionali di John L. Holland (Holland, Powell e Fritzsche, 1994). In un recente studio Lumsden, Sampson, Reardon, Lenz e Peterson (2004) hanno verificato la corrispondenza fra le tre versioni della SDS di cui intendiamo offrire un breve resoconto. Similmente Chuah, Drasgow e Roberts (2006) hanno condotto una verifica sul noto questionario di personalità Big Five nella versione di Lewis R. Goldberg (1992). Esponiamo ora sinteticamente i dati delle due ricerche.
|
|
 |
|
 |
pagina 1
di
5
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
|
|
>>
|
|
 |
|
|